Nel primo Pirandello è
presente una ostinata volontà di presentarsi come poeta che si prolunga
fino al 1912, anno di pubblicazione di Fuori di chiave, il suo ultimo libro
di poesie. La sua produzione poetica consiste in:
- Mal giocondo (prima raccolta
di versi composta a Roma, quando l’incontro con la città, centro
delle lotte risorgimentali, alle quali la sua famiglia aveva partecipato
con entusiasmo, delude le sue attese)
- Pasqua di Gea (dedicata
alla ragazza tedesca di cui si è innamorato)
- Elegìe renane (su
imitazione di un’omonima opera di Goethe)
- Zampogna (scritta nel
1901, è presente una certa influenza, oltre che di Leopardi, di
Pascoli)
- Fuori di chiave (è
il suo ultimo libro ed è il più originale; anche qui si avverte
l'influenza, oltre che di Leopardi, di Pascoli)
Copyright © 2001-2003 www.davidsnow.it
Tutti i diritti riservati.