1778 |
Il 6 febbraio nasce a Zante, isola dell'Egeo. |
1788 |
Muore il padre. |
1792 |
Si trasferisce a Venezia. |
1794 |
Vive una relazione con Isabella Teotochi Albrizzi. |
1797 |
A maggio ottiene un incarico pubblico ma dopo il trattato di Campoformio si trasferisce
dappriama a Milano e poi a Bologna. |
1798 |
Scrive i primi sonetti e inizai a comporre Ultime lettere di Jacopo Ortis. |
1799 |
E' tenente volontario della Guardia Nazionale. Si sposta a Firenze, poi Livorno
e infine Genova dove compone A Luigia Pallavicini caduta da cavallo. |
1801 |
E' a Firenze dove ha una relazione con Isabella Roncioni. Muore il fratello Giovanni. |
1802 |
Ha una relazione con Antonietta Fagnani Arese. Compone gli ultimi sonetti, completa
l'Ortis e scrive l'ode All'amica risanata. |
1803 |
Escono le Poesie. |
1804 |
Si unisce all'esercito napoleonico. |
1806 |
Dall'inglese Fanny Hamilton nasce la figlia Floriana. Torna in Italia dove compone
il carme Dei Sepolcri che pubblica l'anno successivo. |
1808 |
Viene nominato professore di eloquenza nell'Università di Pavia ma la cattedra
viene presto soppressa. |
1810 |
Rottura con Monti; crescenti difficoltà economiche. |
1811 |
La tragedia Ajace è censurata inquanto antinapoleonica. |
1812 |
Lavora alle Grazie e pubblica la traduzione del Viaggio sentimentale
di Sterne con Notizia intorno a Didimo Chierico. |
1813 |
Si reca a Milano. |
1815 |
Fugge da Milano e va in Svizzera rifiutando le proposte di collaborazione con gli austriaci. |
1816 |
Esce una nuova edizione dell'Ortis (quella definitiva è dell'anno successivo)
e a settembre parte definitivamente per Londra. |
1823 |
Edizione dei Saggi su Petrarca. |
1824 |
Va a vivere con la figlia Floriana ma viene imprigionato per debiti. |
1827 |
Muore a Londra e viene sepolto nel camposanto di Chiswick. |
1871 |
I suoi resti vengono trasferiti in Santa Croce a Firenze. |