Il termine Illuminismo si diffonde in Italia come calco del francese.
La cosidetta età dei lumi va da metà del '700 fino a inizi '800, anche se le date variano
da nazione a nazione. Il termine è da attribuirsi alla coscienza di vivere in un periodo
in cui il lume della ragione prevaleva sul buio dell'ignoranza e delle superstizioni.
Si sosteneva quindi il valore dell'intelligenza umana, dei criteri razionali e scientifici
della conoscenza che comportava l'abbandono di ogni dogma prestabilito sia di tipo religioso
che di tipo culturale o politico.
In campo artistico l'Illuminismo si riconosce nel programma del Neoclassicismo, che
ricerca i valori tipici della cultura greca e latina contrapponendoli ai valori del
presente. Vi è quindi una ripresa dei temi dell'antichità e i neoclassici anticipano
l'atteggiamento verso la storia che avranno poi i romantici.
Copyright © 2001-2007 www.davidsnow.it
Tutti i diritti riservati.