LETTERATURA ITALIANA
Giacomo Leopardi: Introduzione
Leopardi non accetta la critica di Madame de Stail ed assume una posizione conservatrice.
Tra gli autori italiani dell'800 Leopardi è sicuramente quello che si avvicina di più
alla sensibilità moderna perchè tratta problematiche esistenti oggi giorno, e in tutte
le sue opere rispecchia le difficoltà della propria esistenza. Non ritroviamo in queste
un sistema filosofico completo ma le problematiche vengono affrontate dal punto di vista
filosofico e si fa sentire più moderno rispetto a tutti gli altri autori. Ci sono delle
opere in cui Leopardi è cosciente di analizzare le problematiche da questo punto di vista:
ne sono un esempio le Operette morali e lo Zibaldone. Nei suoi componimenti
è sempre presente una forte inbluenza biografica.