LETTERATURA ITALIANA
Giacomo Leopardi: La ginestra (o fiore del deserto)
METRO
Poemetto di 317 versi: 7 strofe libere di endecasillabi e settenari con libero schema di rime.
PARAFRASI
Sull'arido pendio del formidabile monte e vulcano Vesuvio, che non è rallegrato
da alcun fiore o albero eccetto te, spargi i tuoi cespugli solitari tutt'intorno, profumata
ginestra, a ti accontenti dei deserti. Già ti ho visto abbellire con i tuoi steli la
solitaria campagna che circonda la città che fu signora dei mortali di un tempo, e
sembra che col silenzioso e austero aspetto faccia ricordo al forestiero: ora ti rivedo
in questa terra, amante dei luoghi tristi e abbandonati dal mondo, sempre compagna
di catastrofi. Questi territori, cosparsi di cenere infeconda, di lava pietrificata,
che sotto i passi del passeggero risuona; dove il serpente si annida e si contorce
al sole, e dove il coniglio torna al suo conosciuto nido cavernoso; furono piacevoli
paesi e campi coltivati, biondeggiavano di spighe di grano, e risuonavano al muggire
degli armenti; furono giardini e palazzi, ospizio agli ozi dei personaggi famosi e
potenti; e furono città famose, che il supremo monte oppresse insieme agli abitanti
attraverso l'eruzione dalle sue bocche di fuoco. Ora le rovine avvolgono tutto, dove
tu risiedi, o fiore gentile, e quasi commiserando i danni degli altri, mandi verso
il cielo un dolcissimo profumo, che compensa il deserto. Colui che è solito esaltare
la nostra condizione venga su queste spiagge e veda quanto madre natura ha in cura
la nostra specie. E potrà valutare con giusta misura la potenza della stirpe umana,
che la dura nutrice, quando meno se lo aspetta, può annullare in parte o in tutto con
un piccolo movimento, o può con moti più forti distruggere in tutto. Su queste spiagge
sono dipinte le sorti magnifiche e il continuo progresso dell'umanità.
COMMENTO
Messaggio nuovo: stimolare la fratellanza tra gli uomini per combattere un destino
comune. Leopardi cerca di condurre gli altri dalla sua parte: contro la natura. C'è
maggior contatto con la cultura del suo tempo, spirito ottimistico e romantico: la
letteratura può educare (ad una dimensione di giustizia).
Ginestra = Fiore del centro-sud. Nasce a cespugli nelle aree deserte (Vesuvio).
Distrutta da ogni colata lavica, ricresce.