VERSIONI DI LATINO
 Instrumenta



 Annibale e la colonna d'oro
 Disperata situazione dei campani
 Doti di Epaminonda
 Giugurta
 La vera felicità
 Serenità davanti alla morte
 Un esempio di magnanimità
 Un poeta che non vuole adulare

Versioni di latino tradotte - Instrumenta


Annibale e la colonna d'oro ^top
Dicono che Annibale, volendo portar via una colonna d'oro che era nel tempio di Giunone Lucinia, e dubitando se fosse massiccia o ricoperta d'oro, la perforò e la trovò massiccia.
Versioni di latino tradotte - Instrumenta


Disperata situazione dei campani(possibili errori) ^top
Gli ambasciatori, entrati nel senato, esposero questo parere: "Il popolo campano inviò a voi, o senatori, noi ambasciatori, cercando di ricevere da voi aiuto ed amicizia. Non abbiamo rincrescimento per ciò che il fato ci obbliga a dire: è venuto ciò affinchè nella forza fossimo o amici o nemici. Ciò non ci sfugge: se ci difenderete, saremo dalla vostra parte; se non ci difenderete saremo dalla parte dei Sanniti. I Sanniti vennero da noi per assalirci non perchè si lamentavano dell'ingiuria accettata, ma perchè gioivano che fosse offerto loro un pretesto".
Versioni di latino tradotte - Instrumenta


Doti di Epaminonda ^top
Prima di esprimere l'immagine delle abitudini della vita di Epaminonda, diremo prima della sua stirpe, con quali discipline sia stato istruito, in seguito sui costumi e sulle facoltà dell'ingegno, infine, se qualche altra cosa degna di memoria era meritevole a proposito delle imprese. Era modesto, prudente, autorevole, usava sapientemente i mezzi alle occasioni opportune, esperto in guerre, di mani forti, con un animo fortissimo, coscienzioso nella ricerca del vero al punto di non dire falsità neppure per scherzo. Fu anche tanto chiaro che nessun tebano era stato come lui per eloquenza, e fornito non meno felice nelle brevi risposte che in un discorso continuato. Ebbe come suo calunniatore e avversario nell'amministrare lo stato il tebano Meneclide esercitato a sufficienza nel parlare. Egli, poichè vedeva che Epaminonda si distingueva nell'arte militare, era solito esortare i tebani affinchè anteponessero la pace alla guerra e affinchè non fosse richiesta l'opera di quel generale. Gli disse: "Inganni con le parole i tuoi cittadini poichè li distogli dalla guerra infatti riunisci in nome della pace la servitù. Infatti la pace è preparata con la guerra. Pertanto quelli che vogliono i frutti duraturi della pace devono essere esercitati alla guerra. Per cui se volete essere i signori della Grecia dovete usare gli accampamenti, non la palestra."
Versioni di latino tradotte - Instrumenta


Giugurta ^top
Giugurta, quando fu giovane, potente di forza prestante e di bell'aspetto, ma ragguardevole per intelligenza, non si lasciò corrompere dai piaceri dell'ozio, ma, secondo gli usi di quella gente, cavalcò, lanciò dardi, gareggiò nella corsa coi coetanei e, superando tutti nella gloria, fu tuttavia caro a tutti: in seguito e per più volte si esercitò nel cacciare, ferì leoni e altri animali, più cose faceva, tanto meno di se parlava. Dapprima Micipsa era stato lieto di tutto questo, pensando che il valore di Giugurta sarebbe stato di gloria al suo regno; tuttavia, vedendo aumentare sempre più il prestigio di quel giovane, mentre lui eta già anziano ed i suoi figli piccoli, cominciò a preoccuparsi seriamente di tale fatto, pensando mille cose. Lo spaventava la natura umana, avida di potere e pronta a soddisfare le proprie passioni, e inoltre l'opportunità della sua età e di quella dei suoi figli, adatta a traviare. Lo atterriva, infine, il forte affetto dei Numidi per Giugurta, che gli faceva temere l'insorgere di una rivolta o di una guerra civile, se avesse ucciso con l'inganno un tale uomo.
Versioni di latino tradotte - Instrumenta


La vera felicità ^top
Solone, di gran lunga il più sapiente di tutti i Greci, essendo una volta arrivato a Sardi, stette nell’alloggio del re Creso. Nella reggia di questo potè vedere quanto grandi fossero le ricchezze, quanto lo splendore, e la manificenza della reggia di quello. Dopo aver visto tutto questo, fuori di là Creso chiese se mai avesse visto un uomo più beato. Desiderava infatti sapere cosa pensasse Solone della sua vita. Allora il filosofo: “Vidi più beato di te l’ateniese Tello”. Il re fu preso da grande stupore, non sapendo chi fosse quel Tello, del quale il sapiente elogiava la tanta beatitudine. Disse: “Cosa sono perciò queste, di cui parli, ospite? Cosa mai possiede questo Tello  affinchè tu dica lui così beato?” Allora Solone rise, avendo sentito tutte queste cose, e rispose: “Non intendevo questa beatitudine che tu dici. Tello fu più beato di te, perché fu beato fino alla sua morte (fine della sua vita). Infatti giunse alla fine della vita senza gravi disgrazie”.
Versioni di latino tradotte - Instrumenta


Serenità davanti alla morte ^top
Canio Giunio, grande uomo tra i più insigni, avendo discusso a lungo con Caio Caligola, dopo ciò quello disse: "Affinchè (tu) non ti lusinghi per caso con un'inetta speranza, ho ordinato che tu sia condotto a morte", "Grazie" disse "eseguo nel modo migliore capo". Non so che cosa volesse dire. Qualsiasi cosa è (sia), rispose con grande animo. Niente infatti aveva potuto sperare, poiché era noto di quale perseveranza fosse Caligola in certi comandi. Canio giocava a dama. Mentre un centurione, per trascinarlo verso la colonna dei dannati, ordinava a quello anche di alzarsi, chiamato, contò le pedine al suo compagno "Vedi" disse "affinché dopo la mia morte tu non menta dicendo di aver vinto". Erano tristi tali amici che avrebbero perso quell'uomo. "Per cosa siete tristi?" disse "Voi vi chiedete se gli animi sono immortali, io lo saprò presto". E non smise neanche nella stessa fine della vita di cercare la verità e avere dalla sua morte la risposta. Chiedendo all'amico che cosa pensava allora o quale intelligenza avesse, "Proposi" disse "di osservare se in quel momento velocissimo l'animo sentirà che esso esce dal corpo". E Promise, se avesse osservato qualcosa, che avrebbe indicato agli amici quale fosse lo stato delle anime.
Versioni di latino tradotte - Instrumenta


Un esempio di magnanimità ^top
Troveremo un notevole esempio di magnanimità nei suoi libri, che Cesare scrisse a proposito della guerra Gallica nei quali narra quelle imprese che egli stesso fece contro i Galli ed i Germani. Nell’accampamento romano c’erano due uomini fortissimi e assai bramosi di gloria, uno dei quali si chiamava Voreno, l’altro Pullone. Questi solevano spesso avere controversie tra di loro e impegnarsi per la gloria. Quando un giorno assediarono l’accampamento dei romani, Pullone, per provocare gli avversari, gridò così davanti ad ogni compagno d’armi: “Adesso, o Voreno, si proceda contro i nostri nemici entrambi, affinchè sia evidente chi di noi due è superiore in virtù”. Dopo aver detto ciò, procedette lui stesso per primo contro i nemici, l’altro non rimase nell’accampamento dentro il vallo, poiché temeva il giudizio dei compagni d’arma e del suo condottiero. Avendo invece Pullone scagliato la sua spada contro il nemico trafisse il suo petto con quel colpo. Allora in verità tutti i Galli assalirono lui stesso e trafissero il suo scudo con i giavellotti. Il misero era in grande pericolo e non poteva sperare in alcun aiuto di qualsiasi uomo; ma Voreno subitò lasciò da parte le antiche controversie e strappò Pullone dalla morte sicura e riportò lui stesso incolume nell’accampamento.
Versioni di latino tradotte - Instrumenta


Un poeta che non vuole adulare ^top
A Dioniso, tiranno dei Siracusani, interessava moltissimo cosa gli uomini dotti ed i  familiari pensassero circa se stesso e le sue opere. Era infatti assai appassionato della lode poetica e spesso recitava le sue poesie, durante i banchetti, ai convitati, abilissimi adulatori. Tra questi vi era filoseno, uomo di grande intelligenza, il solo che, incapace della finzione, svelò liberamente che cosa pensasse avendo una volta ascoltato le poesie di nessun pregio, recitate da Dioniso. Offeso da questa franchezza delle parole, il tiranno ordinò che il critico delle sue poesie fosse catturato dai suoi sgherri e che fosse gettato nelle latomie, che erano il carcere pubblico. Il giorno dopo tuttavia egli si pentì della sua collera e, esortato dagli amici, invitò nuovamente Filoseno a pranzo, dove, recitando le sue poesie, circa alcuni versi, che egli stimava moltissimo, chiese il parere a Filoseno. Quello, non abituato all'adulazione e incurante del pericolo si alzò dalla mensa e, non pronunciata alcuna parola, se ne andò. Interrogato in quale luogo si dirigesse, rispose: "nelle latomie".


Non dimenticarti di mandarci le tue versioni via e-mail!

Copyright © 2001-2004 www.davidsnow.it - Tutti i diritti riservati.