Le novelle scritte da Pirandello
sono 246 (in realtà avrebbero dovuto essere 365, una per ogni giorno
dell'anno) e, raccolte in Novelle per un anno, vengono divise in 9 parti,
e furono pubblicate su riviste e quotidiani come il Corriere della Sera
e il Marzocco; forniscono l’argomento a molte delle opere teatrali. Tra
queste vi sono:
- La patente: La novella
si apre con la figura del giudice D’Andrea che, entrato nel suo studio,
sistema il suo cardellino nella gabbiola del suo ufficio, ancor prima di
levarsi il cappello e il soprabito. Alla richiesta del giudice all’usciere
Marranca di >>>continua...
- La carriola: l’uomo protagonista
della novella è un professore universitario, nonché noto
avvocato, felicemente sposato e con figli, la cui posizione sociale, per
la quale ha studiato e lottato, rappresenta la sua “forma”. Un giorno,
tornando in treno >>>continua...
- Marsina stretta: Il professor
Gori, un uomo alto, abbastanza panciuto, e di solito tranquillo, deve per
la prima volta in vita sua indossare la marsina per recarsi alle nozze
della sua allieva Cesara Reis con un certo signor Migri, un ricco signore
>>>continua...
- Capretto nero: Il vice-console
d’Inghilterra a Girgetti, Charles Trockley rimane imbarazzato quando un
giorno, mostrando alla famiglia del Pari d’Inghilterra Holloway, in visita
della Sicilia, le rovine di un tempio, la figlia del ricco e autorevole
Pari gli >>>continua...
- Resti mortali: Zio Fifo
ha la passione di fare dispetti a tutti, a partire dai suoi nipoti che
lo accudiscono nella vecchiaia. Un giorno decide di recarsi da Roma a Bergamo
per dare l’ultimo saluto a un amico che parte per l’America, e i suoi nipoti
>>>continua...
Copyright © 2001-2003 www.davidsnow.it
Tutti i diritti riservati.